top of page

Rio de Janeiro: dove il Carnevale è una cosa seria!

Immagine del redattore: 29° Parallelo Tour&Travel29° Parallelo Tour&Travel

Aggiornamento: 12 apr 2020


Il Brasile è un paese in cui possiamo trovare tutte le razze del mondo; e forse è proprio questo che lo rende così affascinante.

Pensando al Brasile, e in particolare a Rio de Janeiro, la mente si riempie subito delle immagini meravigliose delle sue bellezze naturali: il Parco di Tijuca, il Corcovado, il Pan di Zucchero, le spiagge di Copacabana e Ipanema … ma soprattutto il CARNEVALE!

Il Carnevale di Rio de Janeiro è infatti il Carnevale più famoso al mondo, il più allegro e il più frequentato!!

Il Brasile accoglie sempre moltissimi turisti durante l’anno, ma durante il Carnevale di Rio de Janeiro la città viene invasa da oltre 1 milione di turisti provenienti da tutto il mondo attirati dal fascino di questa esplosione di colori, allegria, danze e musica che invade le strade del Paese da Nord a Sud.

La storia del Carnevale ha origine lontane, legate al colonialismo portoghese: infatti i festeggiamenti legati alla Pasqua furono introdotti in Brasile proprio dai portoghesi che portarono con sé questa liturgia cristiana: il termine “carne vale” infatti significa addio alla carne, in riferimento appunto al divieto di mangiare carne durante il periodo della quaresima.

Questa festa inizialmente fu chiamata Cavalhadas, ed era caratterizzata da una serie di rappresentazioni di strada. Si trattava di lotte simulate tra neri e bianchi, con un forte senso religioso legato alla cristianizzazione del paese.

Ma fu verso la fine del 1800 che il Carnevale inizia ad assumere i canoni attuali, e iniziano a sfilare i “blocchi stradali”, dei gruppi organizzati perfettamente mascherati.

Nel corso degli anni, il numero dei blocchi aumenta, fino a portare alla creazione delle scuole di samba moderne, che diventano presto delle vere e proprie aziende, sempre ben radicate in una zona popolare della città della quale assumevano l’identità culturale.

Oltre a trovare sostegno e personale volontario nei quartieri, le scuole si facevano carico di progetti sociali, diventando dei punti di riferimento importanti soprattutto lì dove lo Stato risultava colpevolmente assente.

Ed è proprio a Rio che avviene lo spettacolo suggestivo e affascinante che ha reso famoso il suo Carnevale: la sfilata delle Scuole di Samba. Il luogo della sfilata, il Sambodromo, lo stadio speciale costruito nel 1984 da Oscar Niemeyer e capace di ospitare 85 mila persone, è oggi un’icona del carnevale contemporaneo famoso in tutto il mondo.

Ciascuna scuola esibirà le meraviglie di cui la creatività degli artisti locali è capace: splendidi e originali carri allegorici, splendida musica, danze sexy, splendidi e coloratissimi costumi, bellissime ballerine di samba, un insieme di colori e musica in movimento.

Uno spettacolo da mille e una notte che si consuma nell’arco di due notti (la parata finale) e che ammalia ancora oggi gli occhi dei turisti di tutto al mondo, ma soprattutto fomenta il popolo carioca.

Le scuole di samba sono suddivise in serie, come nel calcio, la serie A è l’elite ed è tra queste 12 scuole che si eleggerà il campione, la scuola di samba campione. L’ingrediente più famoso del Carnevale è ovviamente il Samba, musica di eredità africana e ora patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO del Brasile.

Il padrone della festa Re Momo, simbolicamente considerato il Re dei carnevali latinoamericani, viene incoronato dal sindaco di Rio dando il via alla grande festa con la prima sfilata di samba della stagione.

Ma la bellezza del Carnevale di Rio de Janeiro è che tutti sono coinvolti nelle sfilate e nei balli, nell’allegria e nei colori sgargianti, nella voglia di vivere e divertirsi, turisti compresi.

E allora viva il Brasile e viva il Carnevale di Rio de Janeiro!


Agenzia Viaggi - 29° Parallelo Tour&Travel - "Vivi con Noi il tuo Viaggio da Sogno"


 
 
 
bottom of page